Morone saxatilis Walbaum, 1792

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Moronidae Jordan & Evermann, 1896
Genere: Morone Mitchill, 1814
Italiano: Morone
English: Striped bass, Atlantic striped bass, Striper, Linesider, Pimpfish, rock, Rockfish
Français: Bar rayé, Bar d'Amérique
Deutsch: Lubina rayada atlántica
Descrizione
Ha l'aspetto generale simile a quello della spigola europea ma ha corpo nettamente più alto: l'altezza del corpo è compresa tra 3,4 e 4,2 volte nella lunghezza totale; il corpo è piuttosto compresso lateralmente. Ha due pinne dorsali separate, la prima con 9 - 11 spine, la seconda con una spina e 10 - 13 raggi molli. La pinna caudale è omocerca e biloba. La colorazione di fondo è argentea ma sui fianchi sono presenti alcune striature scure ben distinte, irregolari come numero e spesso con interruzioni e sfasamenti. Queste linee partono dall'opercolo branchiale e arrivano fino al peduncolo caudale. Ha una lunghezza massima di 200 cm (media 120 cm). Il peso massimo noto è di 57 kg. La durata massima di vita di è di 30 anni. È un animale a dieta non specializzata, che si può facilmente adattare alle prede presenti nel suo habitat. Le larve sono zooplanctofaghe, i giovanili si cibano di invertebrati acquatici e gli adulti sono prevalentemente piscivori ma possono cacciare anche crostacei, cefalopodi e altri invertebrati. Smette di alimentarsi appena prima della riproduzione, che avviene in acque dolci. Ogni femmina può deporre fino a tre milioni di uova che sono pelagiche così come le larve che si schiudono entro tre giorni dalla deposizione. Questa specie ha notevole importanza per la pesca commerciale e sportiva nei territori d'origine. Viene catturata con lenze di vario tipo, reti da posta e nasse. È anche oggetto di piscicoltura. La specie ha popolazioni generalmente in buono stato e non è considerata minacciata. Le popolazioni della baia di Chesapeake, del fiume Hudson e della baia di Albemarle hanno mostrato forti riduzioni numeriche a causa della sovrapesca ma limiti più stringenti alla catture e la liberazione di avannotti di allevamento ha risolto il problema. Anche la popolazione (introdotta) dell'estuario del fiume Sacramento in California è in forte declino fin dagli sessanta del XX secolo a causa del forte inquinamento idrico.
Diffusione
Questa specie è diffusa nelle acque marine costiere dell'Oceano Atlantico occidentale tra il Canada meridionale e la Florida settentrionale nonché nel nord del Golfo del Messico e nel tratto inferiore dei fiumi che sfociano in queste acque. È stato introdotto in svariati paesi tra cui Russia e Turchia e in diversi stati degli USA di cui non è originario. In Italia è stato introdotto l'ibrido fertile tra questa specie e Morone chrysops. Predilige una temperatura tra gli 8 °C ed i 25 °C. In mare vive in zone costiere riparate ed, essenso anadromo penetra nei fiumi in primavera per la riproduzione. Esistono anche alcune popolazioni landlocked ovvero che trascorrono tutta la vita in acque dolci.
Sinonimi
= Morone lineatus Bloch, 1792 = Morone saxitilis Walbaum, 1792 = Perca mitchilli ssp. alternata Mitchill, 1815 = Perca saxatilis Walbaum, 1792 = Roccus lineatus Bloch, 1792 = Roccus saxatilis Walbaum, 1792 = Roccus striatus Mitchill, 1814 = Sciaena lineata Bloch, 1792.
Bibliografia
–"Morone saxatilis". NatureServe. 2019.
–Gulf Coast Striped Bass. Welaka National Fish Hatchery. Fws.gov (September 16, 2009).
–Little, Michael J. (1995). "A Report on the Historic Spawning Grounds of the Striped Bass, "Morone saxatilis"". Maine Naturalist. 3 (2): 107-113.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2007). "Morone saxatilis" in FishBase.
–Robichaud-LeBlanc, Kimberly A.; Courtenay, Simon C.; Locke, Andrea (February 15, 2011). "Spawning and early life history of a northern population of striped bass (Morone saxatilis) in the Miramichi River estuary, Gulf of St. Lawrence". Canadian Journal of Zoology.
–Striped Bass Management Plan retrieved on June 10, 2007.
–"Chapter 21: Temperate Basses". Gallery of Pennsylvania Fishes. Pennsylvania State Fish & Boat Commission. Archived from the original on July 5, 2011.
–Wisener, J. Rhett (August 11, 2003). "Evaluation of Striped Bass Stockings at Harden Reservoir". Division of Fish and Wildlife. Indiana Department of Natural Resources. Archived from the original on September 26, 2007."East Fork Lake Fishing Map". Division of Wildlife. Ohio Department of Natural Resources. Archived from the original on January 9, 2013.
–"Smith Mountain Lake". Virginia Department of Game and Inland Fisheries.
–"Leesville Reservoir". Virginia Department of Game and Inland Fisheries.
–Kaiser Engineers, California (1969). Final Report to the State of California, San Francisco Bay-Delta Water Quality Control Program, State of California, Sacramento, CA.
–Hartman, K. J. (2003). "Population-level consumption by Atlantic coastal striped bass and the influence of population recovery upon prey communities". Fisheries Management and Ecology. 10 (5): 281-288.
–"Executive Order 13449: Protection of Striped Bass and Red Drum Fish Populations". Office of the Federal Register. October 20, 2007.
–"PROGRESS MAP & STATE INFO: Stripers Forever".
–"Reintroduction of the striped bass into the St. Lawrence" (PDF) (2nd ed.). Minister of the Environment. 2008.
–"Reproduction of striped bass - A historical first: spawning ground identified in Montmagny". Gouvernement du Québec, 2003-2012. September 1, 2011.
–Striped Bass Morone saxatilis. Chesapeake Bay Program.
–Wilde, G. R. & L.J. Paulson (1989). "Food habits of subadult striped bass in Lake Mead Arizona-Nevada". The Southwestern Naturalist. 34 (1): 118-123.
–"Status of the Striped Bass/Hybrid Bass Bass Fishery" (PDF). Illinois Department of Natural Resources. March 2006.
![]() |
Data: 15/10/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Ittiofauna marina e d'acqua dolce Stato: Lesotho |
---|